IT Operations Manager

IT Operations Manager

Il ruolo dell’IT Operations Manager

L’IT Operations Manager si occupa di gestire e far funzionare al meglio l’intera infrastruttura informatica di un’azienda. Il suo compito è assicurarsi che sistemi, reti, server e ambienti cloud siano sempre operativi, sicuri ed efficienti e, per farlo, coordina i team tecnici e controlla che tutti i servizi IT siano aggiornati, stabili e in linea con gli obiettivi aziendali.

L’IT Operations Manager opera in contesti aziendali complessi, specialmente in organizzazioni medio-grandi dove l’infrastruttura IT rappresenta un asset strategico.

È una figura centrale per la business continuity: secondo Gartner, il 98% delle aziende con un forte presidio IT Operations registra meno interruzioni critiche, dimostrando quanto il ruolo sia determinante per l’efficienza operativa. Lavorando a stretto contatto con CIO, system administrator e team di cybersecurity, questa figura guida la trasformazione digitale, ottimizzando i processi e riducendo i rischi operativi.

Cosa fa un IT Operations Manager

Questo professionista svolge una serie di attività, tra le quali:

  • Gestire e monitorare le infrastrutture IT aziendali, inclusi server, reti e sistemi cloud.
  • Coordinare il lavoro dei team tecnici (sistemisti, tecnici di rete, supporto IT).
  • Definire e implementare procedure di manutenzione, aggiornamento e backup dei sistemi.
  • Garantire la sicurezza operativa attraverso il rispetto delle policy IT e la collaborazione con il reparto cybersecurity.
  • Supervisionare la gestione degli incidenti e assicurare un rapido ripristino dei servizi.
  • Monitorare le performance dei sistemi e implementare soluzioni per ottimizzare l’efficienza.
  • Collaborare con i fornitori IT e gestire contratti di outsourcing o assistenza tecnica.
  • Supportare la pianificazione e l’implementazione di progetti di trasformazione digitale.
  • Assicurare la conformità alle normative tecniche e alla governance IT (es. ISO 27001).
  • Redigere report periodici sulle performance operative e sui KPI IT.
Logo EgoValeo
Sei alla ricerca di personale tecnico?

Competenze principali dell’IT Operations Manager

A livello di competenze tecniche necessarie per il ruolo, queste le principali:

  • Conoscenza avanzata di infrastrutture IT (server, reti, storage, virtualizzazione).
  • Esperienza nella gestione di ambienti cloud (AWS, Azure, Google Cloud).
  • Capacità di utilizzo e configurazione di strumenti di monitoring (Nagios, Zabbix, Splunk).
  • Padronanza dei sistemi operativi Linux e Windows Server.
  • Competenze in gestione ITIL per i processi operativi e di supporto.
  • Familiarità con la gestione dei database (SQL Server, Oracle, MySQL).
  • Conoscenza delle pratiche di backup, disaster recovery e business continuity.
  • Esperienza con strumenti di automazione e scripting (PowerShell, Bash, Ansible).
  • Capacità di supervisione della sicurezza operativa e gestione delle vulnerabilità.
  • Competenze nella redazione di documentazione tecnica e reportistica IT.

Sul piano delle competenze trasversali:

  • Leadership e capacità di gestione di team tecnici.
  • Problem solving e capacità di prendere decisioni sotto pressione.
  • Comunicazione efficace con stakeholder tecnici e non tecnici.
  • Organizzazione e gestione del tempo per coordinare attività complesse.
Logo EgoValeo
Cerchi nuove opportunità professionali?

EgoValeo è leader nell’Head Hunting di professionisti in ambito Information Technology e Engineering.

Come diventare IT Operations Manager e opportunità di carriera

Per diventare IT Operations Manager è consigliato un percorso di laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o Sistemi Informativi Aziendali, seguito da esperienze tecniche come System Administrator, Network Engineer o IT Support Specialist.

Certificazioni come ITIL Foundation, AWS/Azure Architect, CompTIA Server+ o Cisco CCNA/CCNP aumentano significativamente le possibilità di accesso al ruolo.

La carriera può evolvere verso posizioni di maggiore responsabilità come Head of IT Operations, IT Director, Chief Technology Officer (CTO) o CIO. In alternativa, ci si può specializzare nella gestione di infrastrutture cloud, sicurezza informatica o architetture DevOps, con ruoli di Cloud Operations Manager o Infrastructure Manager.

FAQ

Che formazione serve per diventare IT Operations Manager?

Serve una laurea in Informatica o Ingegneria e diversi anni di esperienza in ruoli tecnici IT. Le certificazioni come ITIL, AWS o Cisco aiutano molto.

In quali aziende lavora un IT Operations Manager?

Può lavorare in qualsiasi azienda con un’infrastruttura IT strutturata: banche, assicurazioni, aziende tech, manifatturiere o enti pubblici.

Qual è la differenza tra IT Manager e IT Operations Manager?

L’IT Manager ha una visione più strategica, l’IT Operations Manager si concentra sull’efficienza e continuità delle operazioni tecniche quotidiane.

Condividi questa pagina: