HVAC Engineer: ruolo e competenze chiave
Il ruolo dell’HVAC Engineer
Un HVAC Engineer (Heating, Ventilation and Air Conditioning) è un professionista tecnico specializzato che si occupa della progettazione e ottimizzazione degli impianti di climatizzazione, ventilazione e riscaldamento per edifici civili, industriali o commerciali.
L’obiettivo del suo operato è di garantire comfort ambientale, efficienza energetica e rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e sostenibilità.
Questo professionista di solito lavora nell’ambito dell’edilizia, dell’impiantistica industriale e dell’efficientamento energetico. Collabora con ingegneri, architetti, energy manager e imprese di costruzione per integrare sistemi HVAC funzionali all’uso e alla destinazione degli ambienti.
Negli ultimi anni, l’attenzione alla sostenibilità energetica e l’adozione di standard come LEED e BREEAM hanno aumentato la domanda di progettisti HVAC qualificati. Secondo recenti dati del settore, la progettazione impiantistica legata all’efficienza energetica rappresenta oltre il 30% dei progetti edilizi avanzati nei paesi europei.
Cosa fa un HVAC Engineer
Se vogliamo descrivere l’ambito delle responsabilità di questo professionista, possiamo dire che si occupa di:
- Analizzare le specifiche tecniche e architettoniche dell’edificio per definire i requisiti impiantistici.
- Progettare sistemi HVAC dimensionando correttamente i componenti come caldaie, chiller, canalizzazioni e UTA.
- Redigere disegni tecnici e layout impiantistici tramite software CAD e BIM.
- Calcolare il carico termico ed energetico degli ambienti secondo normative UNI/ASHRAE.
- Scegliere materiali e componenti coerenti con gli standard di efficienza e sostenibilità.
- Coordinare la progettazione HVAC con altri impianti tecnologici (elettrici, idraulici).
- Verificare la conformità normativa del progetto in base alla legislazione tecnica e ambientale.
- Supportare la direzione lavori durante l’installazione degli impianti.
- Collaborare alla redazione di capitolati tecnici e computi metrici.
- Aggiornarsi sulle nuove tecnologie HVAC (pompe di calore, VAV, sistemi a energia rinnovabile).

EgoValeo è leader nell’Head Hunting di professionisti in ambito Information Technology e Engineering.
Le competenze tecniche e trasversali
A livello di competenze tecniche, questo professionista di solito possiede:
- Conoscenza avanzata della termotecnica applicata agli impianti HVAC.
- Capacità di utilizzare software CAD (AutoCAD MEP) e BIM (Revit) per la progettazione.
- Competenza nell’utilizzo di software di simulazione energetica (Edilclima, Termolog, Carrier HAP).
- Familiarità con normative tecniche nazionali e internazionali (UNI, ISO, ASHRAE, EN).
- Abilità nel calcolo dei carichi termici e nel dimensionamento dei componenti.
- Esperienza nella redazione di relazioni tecniche e documentazione di progetto.
- Conoscenza dei sistemi HVAC innovativi a basso impatto ambientale.
- Capacità di integrare impianti HVAC con impianti domotici e sistemi smart building.
- Competenze di base in acustica e qualità dell’aria indoor.
- Conoscenza delle tecnologie per l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili.
Tali competenze tecniche sono poi affiancate dalle seguenti competenze trasversali:
- Precisione e attenzione ai dettagli nella progettazione tecnica.
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari.
- Problem solving nella gestione delle criticità progettuali e cantieristiche.
- Comunicazione efficace con clienti, fornitori e tecnici di cantiere.
Come diventare HVAC Engineer e opportunità di carriera
Per diventare Progettista HVAC è consigliabile intraprendere un percorso accademico in ingegneria meccanica, energetica o civile-ambientale, con specializzazione in impiantistica termotecnica. È essenziale acquisire competenze pratiche attraverso tirocini in studi tecnici o aziende di impiantistica.
Il conseguimento dell’abilitazione professionale (es. iscrizione all’Albo degli Ingegneri) e l’aggiornamento continuo su normative e tecnologie rappresentano requisiti fondamentali, così come le certificazioni in ambito energetico (come Certificatore Energetico, LEED AP, o BIM Specialist MEP).
Le opportunità di carriera per questo professionista sono molteplici, si può approdare a ruoli come Project Manager Impianti, Energy Manager, Consulente per l’efficienza energetica o Responsabile Tecnico in aziende di costruzione e impiantistica. Con una certa esperienza, è possibile dirigere interi progetti integrati nel settore dell’edilizia sostenibile o avviare un proprio studio di progettazione.

EgoValeo è leader nell’Head Hunting di professionisti in ambito Information Technology e Engineering.
FAQ
Il Progettista si Impianti HVAC progetta impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione per edifici, calcola i carichi termici, sceglie i componenti, redige disegni tecnici e garantisce efficienza energetica e conformità alle normative.
Per diventare HVAC Engineer serve una laurea in ingegneria meccanica o energetica, esperienza pratica in progettazione impiantistica e conoscenza delle normative. Le certificazioni BIM o LEED migliorano le opportunità di carriera.

Partner di EgoValeo
Ho maturato una lunga esperienza professionale in ambito IT ed Organizzazione, rivestendo ruoli dirigenziali di CIO in grandi aziende nelle industries dei servizi HR, del banking e della pubblica amministrazione. Ingegnere elettronico, ho speso i primi anni della mia carriera in una società di consulenza internazionale ed ho conseguito un master alla Bocconi di Milano. Sono partner di EgoValeo e consulente esperto di Digital Transformation.