Flight Test Engineer: cosa fa e principali competenze
Il ruolo del Flight Test Engineer
Il Flight Test Engineer (FTE) è una figura tecnica altamente specializzata che si occupa di pianificare, coordinare ed eseguire le prove in volo sugli aeromobili per verificare le prestazioni, la sicurezza e la conformità alle normative aeronautiche.
Questo professionista collabora strettamente con piloti collaudatori, ingegneri di progetto e team di certificazione per raccogliere e analizzare dati durante i test.
Il contesto lavorativo del Flight Test Engineer si colloca principalmente nel settore aerospaziale, sia civile che militare, presso costruttori di aeromobili (come Airbus, Boeing o Leonardo), agenzie spaziali, aziende di difesa o centri di ricerca e sviluppo. Il ruolo è cruciale per l’introduzione sul mercato di nuovi modelli di aerei o per la validazione di modifiche strutturali e software.
Senza dubbio nell’industria aerospaziale la sicurezza è prioritaria e ogni dettaglio conta: questo professionista agisce come ponte tra la teoria progettuale e la pratica operativa, assicurando che ogni sistema funzioni in condizioni reali.
Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, la domanda per ingegneri aerospaziali, inclusi i flight test engineers, è prevista in crescita costante grazie all’innovazione nel settore dell’aviazione sostenibile e dei droni.
Cosa fa un Flight Test Engineer
Questo professionista segue attivamente una serie di attività, tra le quali le principali sono:
- Pianificare le missioni di test in volo in base agli obiettivi tecnici e ai requisiti normativi.
- Collaborare con piloti e tecnici per definire i parametri e le condizioni di volo.
- Supervisionare l’installazione dei sistemi di acquisizione dati a bordo dell’aeromobile.
- Monitorare i dati in tempo reale durante le sessioni di test in volo.
- Analizzare le informazioni raccolte per valutare prestazioni, sicurezza e stabilità.
- Redigere report dettagliati sui risultati dei test e proporre modifiche ingegneristiche.
- Assicurare la conformità ai regolamenti delle autorità aeronautiche (EASA, FAA, etc.).
- Collaborare con i team di certificazione per ottenere l’approvazione finale del velivolo.
- Partecipare alla risoluzione di problemi tecnici riscontrati durante i test.
- Contribuire allo sviluppo di nuove metodologie di collaudo e strumenti di test.

EgoValeo è leader nell’Head Hunting di professionisti in ambito Information Technology e Engineering.
Le principali competenze di un Flight Test Engineer
Questo professionista deve possedere specifiche competenze tecniche:
- Conoscenza approfondita dell’aerodinamica, della meccanica del volo e dei sistemi avionici.
- Padronanza dei software di modellazione e simulazione, come MATLAB o Simulink.
- Esperienza nell’acquisizione, analisi e interpretazione di dati di volo.
- Familiarità con i sistemi di telemetria e strumenti di misura a bordo.
- Competenze nella redazione di Flight Test Plans e Test Reports.
- Capacità di programmazione in linguaggi come Python o C++ per l’automazione dei test.
- Conoscenza dei requisiti di certificazione aeronautica (CS-25, FAR Part 23/25).
- Esperienza con strumenti CAD e software per l’ingegneria meccanica e avionica.
- Competenza nella gestione del rischio e nell’analisi di sicurezza di volo.
- Abilità nell’utilizzo di sistemi di registrazione e riproduzione video/dati.
Le competenze tecniche, d’altra parte, devono essere accompagnate da buone caratteristiche personali o soft skills, tra cui:
- Precisione e attenzione al dettaglio.
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari.
- Problem solving rapido in condizioni di stress.
- Ottime doti comunicative per relazionarsi con tecnici, piloti e dirigenti.

EgoValeo è leader nell’Head Hunting di professionisti in ambito Information Technology e Engineering.
Come diventare Flight Test Engineer
Per accedere a questo ruolo è generalmente richiesta una laurea magistrale in ingegneria aerospaziale, meccanica o elettronica. L’accesso al ruolo passa spesso attraverso programmi di formazione specialistici in Flight Test Engineering, talvolta offerti da enti accreditati come la National Test Pilot School (NTPS) o l’Empire Test Pilots’ School.
Un primo step di carriera può essere quello di Junior Test Engineer o di Ingegnere di sistema, per poi accedere a ruoli sempre più strategici come Senior Flight Test Engineer, Chief Test Engineer o Test Director. In ambito militare o spaziale, il Flight Test Engineer può anche partecipare a missioni di test su velivoli sperimentali, droni avanzati o capsule spaziali.
Con l’avanzare dell’esperienza, è possibile spostarsi verso ruoli gestionali o nella certificazione tecnica, oltre a collaborare con enti regolatori o aziende di consulenza tecnica.
FAQ
Il Flight Test Engineer progetta e analizza i test, mentre il pilota collaudatore li esegue in volo seguendo le istruzioni tecniche.
Non necessariamente. Spesso lavora da terra, ma in alcuni casi può volare a bordo per monitorare i dati in tempo reale.
Lavora presso aziende aerospaziali, militari o agenzie spaziali, in ambienti di test, hangar, piste di volo o centri di ricerca e sviluppo.

Partner di EgoValeo
Ho maturato una lunga esperienza professionale in ambito IT ed Organizzazione, rivestendo ruoli dirigenziali di CIO in grandi aziende nelle industries dei servizi HR, del banking e della pubblica amministrazione. Ingegnere elettronico, ho speso i primi anni della mia carriera in una società di consulenza internazionale ed ho conseguito un master alla Bocconi di Milano. Sono partner di EgoValeo e consulente esperto di Digital Transformation.