E-Commerce Manager: ruolo e competenze chiave
Il ruolo dell’E-Commerce Manager
L’E-commerce Manager è un professionista specializzato nella gestione e nell’ottimizzazione delle piattaforme di vendita online di un’azienda. Il suo obiettivo principale è incrementare il fatturato e migliorare l’esperienza utente, attraverso strategie di marketing digitale, gestione delle operations e analisi dei dati.
Questo ruolo richiede una combinazione di competenze tecniche, analitiche e manageriali e collabora con i team di marketing, logistica, IT e servizio clienti, garantendo un’integrazione fluida tra piattaforma digitale e processi aziendali.
L’E-commerce Manager opera in settori come retail, moda, tecnologia, alimentare e qualsiasi contesto in cui la vendita online rappresenti un canale di distribuzione strategico.

EgoValeo è leader nell’Head Hunting di professionisti in ambito Information Technology e Engineering.
Cosa fa un E-Commerce Manager?
Un E-commerce Manager si occupa di diverse attività fondamentali:
- Pianificare e implementare strategie di vendita online per raggiungere gli obiettivi di business.
- Monitorare e ottimizzare le prestazioni del sito e-commerce, analizzando metriche come conversion rate, traffico e valore medio degli ordini.
- Coordinare campagne di marketing digitale, incluse SEO, SEM, email marketing e social media advertising.
- Supervisionare l’aggiornamento dei contenuti del sito, come descrizioni prodotto, immagini e promozioni.
- Garantire un’ottima esperienza utente, migliorando design, navigazione e velocità del sito.
- Gestire l’integrazione del sito con sistemi ERP, CRM e piattaforme di pagamento.
- Controllare il budget e analizzare il ROI delle attività e-commerce.
- Monitorare il comportamento dei clienti online e identificare opportunità di personalizzazione e fidelizzazione.
- Supervisionare la gestione delle scorte e la logistica legata agli ordini online.
- Collaborare con fornitori esterni e agenzie per lo sviluppo di nuove funzionalità e campagne.
Competenze principali dell’E-Commerce Manager
Il ruolo dell’e-commerce manager prevede alcune competenze tecniche, tra cui:
- Conoscenza avanzata delle piattaforme e-commerce come Shopify, Magento o WooCommerce.
- Abilità nell’utilizzo di strumenti di web analytics come Google Analytics e strumenti di reportistica.
- Competenze in SEO e SEM per migliorare la visibilità del sito sui motori di ricerca.
- Esperienza nell’ottimizzazione della user experience (UX) e dell’interfaccia utente (UI).
- Conoscenza delle piattaforme di marketing automation e CRM per la gestione delle relazioni con i clienti.
- Capacità di integrare sistemi aziendali, come ERP e CMS, con il sito e-commerce.
- Conoscenza dei principi di gestione delle scorte e delle operazioni logistiche.
- Familiarità con il codice base HTML, CSS e linguaggi di scripting per collaborare con gli sviluppatori.
- Competenza nell’analisi dei dati per prevedere tendenze e ottimizzare strategie.
- Capacità di progettare e monitorare campagne pubblicitarie PPC.
A livello di competenze trasversali o sofk skills:
- Leadership per coordinare team multifunzionali.
- Problem solving per gestire imprevisti e ottimizzare processi.
- Eccellenti doti comunicative per collaborare con stakeholder interni ed esterni.
- Flessibilità e adattabilità per rispondere a un mercato digitale in continua evoluzione.
Come diventare E-commerce Manager e opportunità di carriera
Per diventare E-commerce Manager, il percorso ideale prevede una laurea in discipline come marketing, economia, informatica o comunicazione. Approfondire conoscenze specifiche tramite corsi o master in e-commerce, digital marketing o data analytics è un valore aggiunto.
Le certificazioni su piattaforme e-commerce (Shopify, Magento) e strumenti di analisi (Google Analytics) possono rafforzare il profilo. È fondamentale accumulare esperienza in ruoli legati al digital marketing, alla gestione di piattaforme online o alla logistica.
Le opportunità di carriera per un E-commerce Manager sono ampie: si può avanzare verso posizioni dirigenziali come Digital Marketing Manager, Head of E-commerce o Chief Digital Officer. In alternativa, è possibile specializzarsi in ambiti come la UX, l’analisi dei dati o il project management, ampliando ulteriormente le proprie prospettive professionali.

EgoValeo è leader nell’Head Hunting di professionisti in ambito Information Technology e Engineering.
FAQ
L’E-Commerce Manager gestisce le attività online di un’azienda, ottimizzando il sito, monitorando le vendite, sviluppando strategie di marketing digitale e migliorando l’esperienza utente per aumentare conversioni e ricavi.
Per diventare E-Commerce Manager servono competenze in marketing digitale, gestione delle piattaforme e-commerce e analisi dati. Una laurea in economia o marketing, unita a esperienza pratica e corsi specifici, è il percorso ideale.

Partner di EgoValeo
Ho maturato una lunga esperienza professionale in ambito IT ed Organizzazione, rivestendo ruoli dirigenziali di CIO in grandi aziende nelle industries dei servizi HR, del banking e della pubblica amministrazione. Ingegnere elettronico, ho speso i primi anni della mia carriera in una società di consulenza internazionale ed ho conseguito un master alla Bocconi di Milano. Sono partner di EgoValeo e consulente esperto di Digital Transformation.