Carriere IT Carglass Belron
 | 

Carriera IT, smart working e digital transformation: il punto di vista di Carglass – Belron

In questo appuntamento dei Tech Talk di EgoValeo, moderato da Andrea Montuschi, ho avuto il piacere di ascoltare due protagonisti di Carglass – Belron Italia:

Due prospettive diverse, ma complementari, che hanno offerto una visione chiara di come un grande gruppo internazionale gestisce le sfide del recruiting e della motivazione in ambito IT.

Smart working e engagement in Carglass

Carglass ha scelto di puntare su un modello flessibile: due giorni in ufficio e tre da remoto. Una scelta che oggi non è scontata, anzi, va in controtendenza rispetto a molte aziende che stanno riducendo lo spazio del lavoro da casa.

Nella visione di Carglass – Belron, però, lo smart working non è solo un benefit, ma una leva concreta di engagement e attrattività per i candidati, soprattutto in area IT.

Oltre gli aspetti tecnici

Durante l’intervista è emerso un punto cruciale: spesso i candidati IT arrivano molto preparati sul piano tecnico, ma trascurano aspetti altrettanto importanti come la capacità di comunicare con interlocutori non specialisti, il lavoro trasversale con altri reparti o l’allineamento ai valori aziendali.

In Carglass – Belron la collaborazione non è un optional, è un pilastro culturale che viene valutato fin dal colloquio.

Motivazione e crescita

Sul tema della motivazione, Inversi ha sottolineato come formazione continua e autonomia nei progetti facciano davvero la differenza. Budget dedicati, opportunità di lavorare su progetti internazionali e un approccio orientato agli obiettivi permettono ai professionisti IT di crescere e restare coinvolti nel tempo.

Innovazione organizzativa e cultura aziendale: l’approccio Carglass all’IT e alle persone

Mi sento di ringraziare Irene Trezzi e Dario Inversi per aver condiviso con trasparenza la loro esperienza in quest’intervista.

Dal confronto è emerso come Carglass – Belron stia interpretando in modo innovativo alcune sfide centrali per le organizzazioni di oggi: un modello di smart working realmente flessibile, l’attenzione costante all’engagement delle persone, la valorizzazione delle soft skills accanto alle competenze tecniche e la capacità di integrare formazione e autonomia nei progetti internazionali.

Spunti concreti che rendono l’approccio di Belron un caso di particolare interesse per chi, in ambito HR e IT, si trova a ripensare modelli di lavoro e strategie di sviluppo e attraction dei talenti.

Condividi questa pagina: