SQL

SQL: cosa è e a cosa serve

Cosa è SQL? SQL, acronimo di Structured Query Language, è un linguaggio di programmazione standardizzato utilizzato per gestire e manipolare database relazionali. Consente di creare, leggere, aggiornare e cancellare dati (operazioni note come CRUD) all’interno di un database. SQL è il linguaggio fondamentale per interagire con sistemi di database relazionali come, ad esempio, MySQL, PostgreSQL,…

Condividi questa pagina:
Architettura software: cosa è e come si definisce

Architettura software: cosa è e come si definisce

L’architettura di un software è la struttura fondamentale di un sistema informatico, in un certo senso, per spiegarsi meglio, paragonabile alla struttura e all’organizzazione di una casa di cemento e mattoni. Essa definisce come le varie parti del software (come i moduli e i componenti) si collegano e interagiscono tra loro per formare un sistema completo, rispondente ai requisiti del business.

Condividi questa pagina:
Blockchain Developer: cosa fa e competenze principali

Blockchain Developer: cosa fa e principali competenze

Negli ultimi anni, abbiamo sentito nominare molto spesso il termine “Blockchain”, associato a innovazione e trasformazione digitale. Ma cosa significa esattamente lavorare in questo ambito? In questo articolo approfondiamo il ruolo e le competenze chiave di un Blockchain Developer, un ruolo sempre più richiesto nel mondo IT.

Condividi questa pagina:
Go (linguaggio): cosa è, per cosa si usa e mini tutorial

Go (linguaggio): cosa è, per cosa si usa e mini tutorial

Cos’è Go? Go, anche noto come Golang, è un linguaggio di programmazione potente e efficiente, ideale per applicazioni ad alte prestazioni e distribuite. La storia di Go ha inizio nel 2007 quando fu sviluppato da Google. L’obiettivo era di creare un linguaggio di programmazione moderno che combinasse efficienza e facilità d’uso. Nel 2009, Go fu…

Condividi questa pagina:
ORM: cosa è e a cosa serve

ORM (Object-Relational Mapping): cos’è e a cosa serve

Un ORM (acronimo di Object-Relational Mapping) è uno strumento di sviluppo software che agisce come intermediario tra un database relazionale e un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.
In pratica, trasforma i dati tabellari del database, come righe e colonne, in oggetti comprensibili all’interno del linguaggio di programmazione.

Condividi questa pagina: