CRM

CRM: cos’è, a cosa serve e i più diffusi nel 2023

Un CRM (Customer Relationship Management) è un sistema software progettato per gestire e migliorare le relazioni aziendali con i clienti. Il suo scopo principale è centralizzare, ottimizzare e semplificare la comunicazione con i clienti, aiutando le aziende a mantenere informazioni organizzate sui clienti, tracciare interazioni con loro, gestire lead e opportunità di vendita, e migliorare il servizio clienti.

Condividi questa pagina:
ORM: cosa è e a cosa serve

ORM (Object-Relational Mapping): cos’è e a cosa serve

Un ORM (acronimo di Object-Relational Mapping) è uno strumento di sviluppo software che agisce come intermediario tra un database relazionale e un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.
In pratica, trasforma i dati tabellari del database, come righe e colonne, in oggetti comprensibili all’interno del linguaggio di programmazione.

Condividi questa pagina:
Change Request: cosa è e gestione

Change Request (CR): cosa è e come si gestisce

Una Change Request, nella gestione di progetti, è un documento formale che descrive una richiesta di modifica di uno specifico aspetto di un progetto in corso. È una parte essenziale del controllo del cambiamento, un processo che assicura che ogni variazione proposta sia valutata sistematicamente in termini di impatto, costi e benefici prima di essere approvata, respinta o modificata.

Condividi questa pagina:
Database Management System: cosa è e a cosa serve

Database Management System (DBMS): cosa è e a cosa serve

Un DataBase Management System (DBMS) è un software che funge da interfaccia tra gli utenti ed i database. Un DBMS consente la creazione, la gestione e la manipolazione dei dati in modo efficiente e strutturato e mette a disposizione diversi strumenti e funzionalità, come l’inserimento, la lettura, la modifica e l’eliminazione di dati, attraverso linguaggi di query come SQL.

Condividi questa pagina:
Python: cosa è e a cosa serve

Python

Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, noto per la sua leggibilità, semplicità e versatilità. A differenza di altri linguaggi che sacrificano la leggibilità per la sintesi o la performance, Python si presta ad un codice più “pulito” e comprensibile, l’ideale per sviluppatori di tutti i livelli.

Condividi questa pagina:
IoT (Internet of Things)

IoT (Internet of Things): significato, dispositivi e applicazioni

Internet of Things (IoT) si riferisce alla rete di oggetti fisici dotati di sensori, software e altre tecnologie che permettono loro di connettersi e scambiare dati con altri dispositivi e sistemi tramite Internet. Questi oggetti possono essere semplici elettrodomestici, dispositivi indossabili come smartwatch oppure addirittura infrastrutture complesse come sensori di traffico in una città.

Condividi questa pagina: