Competenze in ambito Data Science
Nel campo della data science, le competenze si concentrano sull’estrazione di conoscenze e informazioni significative da grandi quantità di dati strutturati e non strutturati.
Cosa è la Data Science
La Data Science è un ambito interdisciplinare che si occupa di estrarre informazioni e insight da dati strutturati e non strutturati, attraverso l’uso di metodi scientifici, processi, algoritmi e sistemi…
Database Relazionale: cosa è ed elementi fondamentali
Un database relazionale viene utilizzato principalmente per archiviare, organizzare e recuperare dati in modo sistematico e strutturato. È ideale per ambienti dove l’integrità, la sicurezza e l’accesso efficiente ai dati…
DAX: cos’è e a cosa serve
Cos’è DAX? DAX, acronimo di Data Analysis Expressions, è un linguaggio per formule sviluppato da Microsoft per creare calcoli e misure nei modelli di dati utilizzati in Power BI, Power…
Deep Learning: cosa è, spiegazione semplice
Il deep learning è un metodo avanzato di machine learning che utilizza reti neurali stratificate per scoprire pattern e caratteristiche nei grandi set di dati, migliorando l’apprendimento autonomo direttamente dai…
Digital Twin: cosa è e a cosa serve
Cosa è un Digital Twin? Con il termine “Digital Twin”, o Gemello Digitale, si intende la replica virtuale di un oggetto fisico o di un sistema reale. Questo modello digitale…
IT nel settore assicurativo: intervista a Francesco Mastrandrea, CIO di Groupama Assicurazioni
In quest’appuntamento dei talks di EgoValeo abbiamo avuto l’onore di intervistare Francesco Mastrandrea, Chief Information Officer di Groupama Assicurazioni, professionista con oltre trent’anni di esperienza nel mondo IT. Il confronto…
LLM (Large Language Model): cosa è e a cosa serve
Un Large Language Model (LLM) è un modello di apprendimento automatico specializzato nella comprensione e nella generazione di testo naturale.
Machine Learning: cosa è e a cosa serve
Il Machine Learning (ML), o apprendimento automatico, è un processo attraverso il quale un sistema informatico è addestrato a riconoscere pattern (o schemi) e a prendere decisioni basate su dati,…
Python
Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello, noto per la sua leggibilità, semplicità e versatilità. A differenza di altri linguaggi che sacrificano la leggibilità per la sintesi o…
R (linguaggio): cosa è e a cosa serve
R è un linguaggio di programmazione e un ambiente software per l’analisi statistica, la visualizzazione dei dati e il reporting. Originariamente sviluppato per gli statistici e i data analyst, R…
Spark: cosa è e a cosa serve
Apache Spark è un framework di elaborazione dei dati open source progettato per gestire applicazioni di analisi dei dati e di elaborazione in tempo reale.
SQL: cosa è e a cosa serve
Cosa è SQL? SQL, acronimo di Structured Query Language, è un linguaggio di programmazione standardizzato utilizzato per gestire e manipolare database relazionali. Consente di creare, leggere, aggiornare e cancellare dati…
SSAS (Sql Server Analysis Services): cosa è e a cosa serve
Cosa è SSAS (Sql Server Analysis Services)? SSAS (Sql Server Analysis Services) è una piattaforma di analisi dei dati e di business intelligence sviluppata da Microsoft. Fa parte della suite…
TensorFlow: cos’è e a cosa serve
TensorFlow è un framework open-source di Google, utilizzato per sviluppare e implementare algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, con applicazione in diverse aree di business.